Una Fluttuante mobilità della lingua permette la trasmissione della vibrazione nelle diverse direzioni del tratto vocale e ne accede i tessuti di energia sonora luminosa.
La lingua ha un ruolo determinante nella funzione vocale; la sua capacità di movimento è impensabile per qualsiasi altro muscolo ma soprattutto è dotata di una sensorialità tra le più raffinate del corpo.
Una scarsa consapevolezza di questo organo diventa un limite all'espressione vocale: una lingua irrigidita, in cui prevale la funzione motoria e "ingabbiata" nella cavità orale limita la conduzione della vibrazione.
Per cantanti, attori, musicisti; per chi si rivolge al Suono come via di consapevolezza.
Programma:
durante il laboratorio saranno proposti lavori corporei e brevi lezioni individuali di Metodo funzionale della voce.
L’attività è volta allo sviluppo della sensorialità, al prendere consapevolezza delle ricchissime potenzialità della voce, al vivere il corpo come strumento vibrante e risuonante, per sviluppare una voce ricca di brillantezza e pulsante di energia.
Il laboratorio è condotto da Mariolina Zitta;
da 25 anni si occupa di ricerca e didattica delle sonorità naturali e di funzionalità vocale. Ha conseguito il diploma in "Fisiologia vocale applicata Metodo Lichtenberg®" nel 2010, a Lichtenberg - Germania, sotto la guida di Gisela Rohomert.
Ha conseguito il diploma di Metodo Feldenkrais® nel 2014.
Attenzione: max 6 persone (Abiti comodi e caldi).
info e prenotazioni: info@yantrapalermo.it o cell.366 59 30 202
www.mariolinazitta.altervista.org - mazitta@tin.it